Capitolo 3: a che punto è il progetto?
- Giacomo Saccani
- 1 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo l'introduzione generale al progetto, è arrivato il momento di vedere a che punto è il progetto, quali sono i punti ancora critici e quali migliorie possono essere ancora fatte.

Al di là delle piccole imperfezioni dovute a svariate trasferte e esposizioni in fiera, si può notare che vi sono ancora delle parti da migliorare, sopra tutte il tetto.
Le parti definitive del modello sono sicuramente la struttura principale della cassa e del sottocassa, oltre al metodo di montaggio e inserimento degli interni.
Il sottocassa in particolare presenta la tiranteria dei freni completamente e fedelmente riprodotta (anche se non mobile, non ne vale la pena) e l'intero sistema di condotte (aria e vapore) con i relativi fissaggi. A parte alcuni accorgimenti per facilitare il montaggio, questa parte non vedrà modifiche sostanziali.


Discorso analogo vale per i vestiboli, che hanno raggiunto un livello di dettaglio soddisfacente e una buon compromesso tra facilità di montaggio e dettaglio riprodotto. Da notare il fatto che il modello non verrà fornito con portaganci NEM ma esclusivamente con gancio realistico molleggiato. Sarà quindi atto alla circolazione ma esclusivamente con altri rotabili dotati di gancio realistico molleggiato.

Gli unici dettagli ancora da modificare sono le scalette e la giuntura negli angoli sui coprigiunti.
Gli interni, per quanto il risultato estetico sia soddisfacente, necessitano ancora di qualche miglioria, soprattutto nel rendere più semplice il montaggio. L'idea rimarrà però questa, con degli inserti che vengono posizionati e infilati dall'alto e si incastrano perfettamente all'interno della cassa. Le pareti interne invece sono separate dalle pareti della cassa per due motivi: il primo è quello di offrire una riproduzione il più fedele possibile, il secondo è nascondere le cornici dei finestrini, che risulteranno così visibili solo dall'esterno, come al vero.
Un punto ancora aperto è sicuramente la possibilità di usare resine oppure microfusioni per i dettagli che non possono essere riprodotti in fotoincisione, principalmente per via degli alti costi della seconda soluzione. Dopo tanti confronti con alcuni di voi abbiamo deciso di proporli entrambi: inizialmente sarà disponibile il kit di montaggio con le resine e successivamente solo su ordinazione anche il modello con particolari interamente in fusione. Questa è stata una scelta per rendere accessibile il modello a quante più persone possibili, senza togliere la possibilità a chi lo desiderasse di avere un modello in tutto metallo. In entrambe le soluzioni tuttavia i respingenti e i ganci realistici saranno in metallo,
Il progetto è ormai alle sue fasi definitive, mancano ancora davvero pochi dettagli per arrivare al termine e non vediamo l'ora che questo modello prenda finalmente vita! Delle modifiche sono ancora ovviamente possibili, quindi qualunque consiglio abbiate, è ovviamente ben accetto.
A presto con nuovi aggiornamenti!
Comments